Compila modulo per richiedere informazioni sul corso:

NUOVA EDIZIONE - CORSO PASTICCERIA SERALE 60 ORE

AUTORIZZAZIONE TRATTAMENTO DATI
Acconsento   Informativa sulla privacy
Non condivideremo i tuoi dati
×

RICEVI TUTTI I CORSI IN PROGRAMMA

Lasciaci la tua email per ricevere gli aggiornamenti sui corsi

AUTORIZZAZIONE TRATTAMENTO DATI
Acconsento   Informativa sulla privacy
Non condivideremo i tuoi dati
×

Scuola di Cucina e Ristorazione di Modena

GRANDI LIEVITATI E CROISSANT

  Dettagli del corso

08-11-2025
10
Modena con gusto c/o ISCOM Modena, Via Piave 125 Modena
170,00€

Corso Full Immersion sui Grandi Lievitati

8–9 novembre 2025 – Modena

Un fine settimana per scoprire e perfezionare l’arte dei grandi lievitati, tra tecnica, manualità e creatività.
Il corso è pensato per appassionati, professionisti e curiosi che desiderano fare un salto di qualità e imparare da una delle protagoniste più riconosciute della nuova panificazione italiana.

Cosa imparerai

Durante le due giornate lavoreremo insieme su ricette e tecniche che rappresentano alcune delle massime espressioni della lievitazione:

  • Panettone: impasto, gestione dei preimpasti e segreti di una corretta lievitazione per ottenere struttura, profumi e alveolatura perfetti.

  • Cornetto italiano: sfogliatura, bilanciamento degli ingredienti e caratteristiche di questa versione più soffice e dolce.

  • Croissant francese: la sfogliatura classica, più tecnica e burrosa, con focus sulla stratificazione.

  • Torta delle Rose: un lievitato tradizionale elegante e scenografico, che unisce morbidezza e gusto raffinato.

Perché scegliere questo corso

A guidare l’esperienza sarà Chiara Bracali, panificatrice di grande talento, fondatrice del Micropanificio Mollica e riconfermata per sei anni consecutivi dal Gambero Rosso con il premio “Tre Pani”. È stata inserita anche nella New Bakery Generation di Dolcesalato, che raccoglie i dieci migliori giovani panificatori under 35.
La sua filosofia unisce attenzione alle materie prime, rispetto dei tempi di lavorazione e ricerca costante della qualità artigianale.

Struttura e modalità

Il corso ha un taglio pratico e intensivo: ogni partecipante potrà lavorare sugli impasti, seguire da vicino le diverse fasi di preparazione e confrontarsi direttamente con la docente.
Non si tratta solo di ricette, ma di metodo: verranno spiegati bilanciamenti, gestione della lievitazione, tecniche di sfogliatura e consigli utili da applicare anche nella propria cucina o laboratorio.

Date e orari

  • Sabato 8 novembre 2025 | dalle 18:30 alle 22:30

  • Domenica 9 novembre 2025 | dalle 9:00 alle 15:00

A chi è rivolto

  • Appassionati di lievitati che vogliono perfezionarsi

  • Pasticceri e panificatori che desiderano aggiornare le proprie competenze

  • Food lovers e curiosi che vogliono vivere un’esperienza unica, mettendo le mani in pasta sotto la guida di una professionista riconosciuta

Perché partecipare

Partecipare significa non solo imparare tecniche di alto livello, ma anche vivere un’esperienza immersiva a contatto con una maestra che rappresenta oggi l’eccellenza dei grandi lievitati in Italia.

 

Recensioni

Scuola top professionisti ben preparati. Si imparano un sacco di cose e per chi cerca lavoro dopo il corso e lo stage e davvero possibile!
Marco Federico Abram Barberini
La conoscenza e una buona preparazione unite a passione da sempre buoni risultati
Raffaele Esposito
Professionali e molto competenti senza essere cattedratici. Corsi accessibili e fruibili anche per i non addetti ai lavori. Bravissimi
Cinzia Montanari
Corsi molto belli e interessanti sia per amatori che professionisti. Personale preparato e varietà di proposte e la scuola di cucina è molto bella.
Fabrizia Ferri

Partner